Progetto 

Revamping

Fermi macchina frequenti, materiale elettrico e componentistica obsoleta, corpo macchina deteriorato. Erano alcune delle problematiche che presentava la linea di palettizzazione di una azienda, tra i leader in Italia del settore lattiero – caseario. L’azienda aveva l’urgenza di far ripartire la linea e contestualmente di posizionarla in un’altra area del capannone produttivo. In occasione dello spostamento è stato richiesto un progetto di ristrutturazione e rifacimento dell’impianto che avesse come obiettivi:

  • allungarne il ciclo di vita
  • la produttività
  • l’efficientamento

Sostituzione della tecnologia e ammodernamento

Sulla base del materiale a disposizione, è stato disposto un progetto di revamping. Si tratta della sostituzione della parte tecnologica. Nello specifico sono state adottate soluzioni all’avanguardia per consentire una maggiore qualità ed efficienza all’impianto mantenendo però la struttura di partenza. Anche questa struttura, in tutte le parti meccaniche ed elettriche, è stata rivista. L’intervento, infatti, ha significato:

 

  • la sostituzione dei componenti ormai usurati e
  • il recupero di materiale al quale è stata restituita una nuova vita.

 

Il cuore tecnologico, ovvero i due robot utilizzati per il trasporto del prodotto destinato alla palettizzazione, ha subìto un ulteriore intervento di ristrutturazione. La parte elettronica di uno dei due robot era inutilizzabile, è stata sostituita completamente, le parti meccaniche invece sono state recuperate. Così il robot è potuto tornare in funzione. Il progetto di ristrutturazione è durato 4 settimane: ha previsto lo smontaggio di tutte le parti che sono state ripulite e sono stati sostituiti i componenti danneggiati.
Inoltre, con tutte le parti della linea è stato realizzato un nuovo schema di layout nelle aree del materiale riutilizzato, comprese le gabbie di protezione

L’impianto prima dell’intervento

Nuovo layout della linea e implementazione del corpo macchina

Il layout della linea di palettizzazione è stato completamente riprogettato. Durante la redazione del nuovo progetto  è emersa la necessità di aumentare la lunghezza dei nastri trasportatori di circa 35 metri. I nastri trasportatori sono stati interamente recuperati dal parco macchine dismesso. L’impianto è stato ripensato e rimesso a norma. Anche il software di gestione è stato riprogrammato completamente così da renderlo più semplice ed intuitivo per l’operatore. Grazie a questo massivo intervento di revamping, sono state efficientate le prestazioni e il funzionamento, donando altri 10 anni di operatività. Esteticamente la linea di palettizzazione appare come nuova. Inoltre, anche la gestione dei dati, grazie ad un software più facile da gestire, potrà essere implementata nel sistema gestionale aziendale restituendo una maggiore precisione e puntualità anche rispetto al funzionamento della linea stessa.

I vantaggi del ravamping

Il revamping consente dunque di allungare la vita di un impianto produttivo e nello specifico consente:

  • L’elaborazione di un progetto personalizzato sulla base delle reali esigenze del cliente
  • Il recupero di tutto il materiale hardware a disposizione
  • La rimessa a nuovo di ogni componente
  • Il riciclo di materiale destinato alla smaltimento
  • Il recupero di oltre 70% della parte robotica
  • La messa in sicurezza dell’operatore
  • L’aumento delle prestazioni di gestione del processo grazie ad un software più performante
  • Il risparmio economico notevole