I frequenti cedimenti strutturali della colonna del sistema di palettizzazione hanno portato un’azienda laziale, specializzata nella produzione di soft drink, a rivedere l’intero sistema.Il processo destinato alla palettizzazione di bevande analcoliche, composto da una sola colonna, per ragioni di usura meccanica continuava a cedere con conseguenti fermi macchina. L’intervento ha previsto la sostituzione in toto della parte meccanica e una implementazione del sistema. L’upgrade dell’impianto di palettizzazione ha visto l’installazione di un nuovo sistema forPAC a portale con inseguitore. Si tratta di una macchina ad alta efficienza produttiva che può essere personalizzata a seconda delle diverse esigenze richieste. Non solo la parte hardware. L’intervento di upgrade dell’impianto è stato anche lato software. Infatti, il nuovo impianto di palettizzazione è stato dotato di sistema IO-Link.
Protocollo di Comunicazione per la Gestione Dati
e Aggiornamento Componenti
Nato dall’esperienza di Balluff, azienda tedesca leader a livello mondiale nella realizzazione di sensori e soluzioni per l’automazione, IO-Link è la scelta tecnologica ideale per ottenere una produzione sempre più veloce, flessibile ed efficiente. Questo protocollo di comunicazione seriale, basato su standard aperti, consente lo scambio dei dati in maniera bidirezionale tra sensori e dispositivi. Ciò si traduce in una maggiore flessibilità dell’impianto.
Ma non solo. È una tecnologia che rende più performante il funzionamento della macchina e migliora anche la fase di manutenzione. A tal proposito, qualora si dovesse verificare la sostituzione di un qualsiasi componente in campo, non sarà necessaria una riprogrammazione. Questa ottimizzazione del processo fa sì che i tempi di “down” di un impianto durante la fase di manutenzione siano più corti, in quanto ogni componente si autoconfigura.









