Progetto 

Il sistema Mes

sistema Mes

Il Sistema MES per la Manutenzione Predittiva

  • Monitoraggio, tracciamento, documentazione e controllo di tutti i processi di produzione.
  • Utilizzo di un software in grado di aumentare l’efficienza e ridurre i costi.
  • Eliminazione dei blocchi ingiustificati o imprevisti nelle linee produttive grazie alla manutenzione predittiva.
  • Necessità di garantire che i dati raccolti siano utili e utilizzati in modo efficace.
  • Possibilità di implementare il sistema MES gradualmente, seguendo le esigenze che cambiano nel tempo.

La manutenzione predittiva massimizza la produzione 

È possibile ottenere un’alta efficienza nella produzione attraverso l’implementazione di un programma di manutenzione predittiva. I programmi di manutenzione tradizionali spesso si basano su un tempo predefinito per la manutenzione delle apparecchiature. Vuol dire che di solito queste ultime vengono controllate più spesso del necessario, con conseguenti tempi di fermo e costi di manodopera non necessari. Peggio ancora, di tanto in tanto, le apparecchiature si guastano prima della manutenzione programmata, causando tempi di fermo non pianificati e prodotto scartato. Invece, la manutenzione predittiva aiuta a determinare il miglior intervallo di manutenzione: non troppo presto, non troppo tardi, ma proprio quando necessario. Insomma, in quella che viene definita la “zona Goldilocks”  (dalla favola “Riccioli d’oro e i tre orsi”, che racconta di un pianeta ideale), ovvero nel posto e nel momento ideali.

L’Importanza dell’Utilizzo Efficace dei Dati

Il segreto per lo sviluppo di un programma di manutenzione predittiva di successo sta proprio nella raccolta e nell’analisi dei dati: è necessario disporre delle informazioni giuste, al momento giusto e valutate dalle persone giuste. Il problema è che troppo spesso un sistema MES raccoglie un’infinità di dati che non vengono usati nel modo corretto. Questi, infatti, spesso non vengono razionalizzati e messi in contesto, ma restano lì, praticamente inutilizzabili. Per essere fruibili innanzitutto è necessario selezionare correttamente i dati, e per fare questo serve una profonda conoscenza di macchinari e processi. Successivamente vanno fatti digerire da un algoritmo elaborato appositamente, che fornisce le informazioni circostanziate sul reale stato dell’impianto o del macchinario.

Un processo di miglioramento continuo 

Allo stato attuale si stima che soltanto il 5% delle Imprese 4.0 utilizzano i dati raccolti da una piattaforma di Manufacturing Execution System in modo funzionale alla manutenzione predittiva. Questo perché troppo spesso all’introduzione di un sistema MES non viene fatta seguire l’implementazione di un progetto congiunto che porti alla scrittura dell’algoritmo necessario all’elaborazione dei dati stessi. È importante considerare la manutenzione predittiva come un processo di miglioramento continuo. Inizia quando si installa un MES, si sviluppa selezionando i dati da raccogliere. Cresce interpretando, grazie ad un algoritmo, le informazioni e agendo di conseguenza, in un sistema davvero “data driven”.